Frascatole, una rarità nel piatto
La tradizione del Cuscusu "sbagliato"- Jana Cardinale
- 31 maggio 2021
La parola “frascatole” risale alla dominazione angioina, deriva dal francese “flasque” (tenero o molle), che in siciliano divenne “frasc” e poi frascatola. Qualcuno lo definisce il cuscusu “sbagliato”. Da uno scarto deriverebbe uno dei piatti identitari delle isole Egadi. Le frascatole, fatte con semola di grano duro, seguono lo stesso principio di lavorazione del cuscus e nascono da una frettolosa “incocciatura” della semola. Insomma erano un prodotto di scarto, i cocci più grossolani del cuscus incocciato male che però non venivano buttati via, ma come insegna la cucina povera, venivano asciugati e cucinati in brodo di verdure.
"La cucina delle Isole"
È un piatto tipico ricercatissimo, quasi mai disponibile nei ristoranti se non su prenotazione. Da qualche tempo, come puntualizza Maria Guccione, assieme alla sorella Giovanna, una delle figure rappresentative dell’isola di Favignana, si sente parlare di “cucina delle isole”, un’espressione che la stessa Maria – memoria storica, cuoca eccellente, conoscitrice delle tradizioni egadine e infaticabile promotrice delle tipicità delle isole – ritiene anche riduttiva, "a meno che non ci si voglia riferire alla loro collocazione geografica che induce gli isolani a preferire la materia prima proveniente dal mare». Esiste, una cucina, ed è quella siciliana che contiene in sé elementi provenienti dai popoli che l’hanno dominata - greci, romani, arabi, francesi, spagnoli - all’interno della quale i siciliani, anche quelli delle isole, hanno operato con le loro varianti, più o meno originali.
Tipicità Siciliana
Così i piatti della cucina siciliana sono presenti nei ristoranti delle Egadi a testimoniare da una parte la fedeltà alla tradizione, dall’altra fantasia e inventiva che hanno permesso ad ogni ristoratore egadino di ottenere il suo risultato originale e personalizzato. Tra questi piatti (pasta con le sarde, gli spaghetti con i ricci, la caponata, la zuppa di pesce, i deliziosi fritti, le polpette di tonno) spicca il “cuscusu”, di cui le “frascatole” sono divenute la raffinata variante, che con il tempo sono state associate in particolare all’aragosta, perché si esaltano se immerse in una saporita zuppa di mare.
Potrebbe piacerti anche

- Favignana
- Cibo e Sapori
Tonno rosso: il re delle Egadi
Secoli di arte culinaria nei prodotti di tonnaraIl piccolo arcipelago delle Egadi seduce all’istante per la bellezza delle coste e la trasparenza del mare. Fra qu...
- Piero Rotolo
- 25 luglio 2014

- Marettimo
- Cibo e Sapori
La pasta con il brodo d’aragosta di Marettimo
Quando l'aragosta era cibo poveroL’aragosta, Palinurus elephas, distribuita lungo le coste del Mediterraneo, è particolarmente presente nel mare d...
- Antonella Poma
- 19 maggio 2021

- Favignana
- Personaggi ed interviste
Tonnara Florio: da industria conserviera a polo culturale
A Favignana trentamila metri quadrati di sapereFu il primo stabilimento, costruito nella seconda metà del XIX secolo, nel quale è stato sviluppato industrialment...
- Fabio Pace
- 4 luglio 2011

- Favignana
- Storia e Tradizioni
La Mattanza di Favignana
Quando il mare si tingeva di rossoLa mattanza è l’antico sistema di pesca del tonno rosso praticato nelle tonnare di tutto il Mediterraneo. La mat...
- Stefania Martinez
- 25 luglio 2022

- Favignana
- Territorio e Architettura
I giardini ipogei di Favignana
I giardini ipogei di Favignana sono ferite nella terra, provocate dall’uomo e dall’uomo curate. Per secoli cave...
- Angela Volo
- 27 luglio 2013

- Favignana
- Mare e Montagna
L’Area Marina Protetta delle Egadi e i suoi tesori.
A casa della Foca MonacaSi chiama Gruccione Africano; è l’ultimo importante ospite della incontaminata natura delle isole Egadi. È un pi...
- Stefania Martinez
- 2 settembre 2011