Pantelleria "Perla Nera" e la sauna di Benikulà

Residui di Vulcanesimo

Pantelleria, “Perla Nera” isola al centro del Mar Mediterraneo, più vicina alla Tunisia che alle coste della Sicilia e scalo intermedio tra due continenti, l’antica Cossyra è un isola aspra, calda e unica nel suo genere. Il suo territorio, di origine vulcanica, offre uno scenario singolare e sorprendente per coloro che amano la natura, la geologia, l’archeologia, le immersioni e le cure termali a cielo aperto. Famosa in tutto il mondo per il suo liquoroso vino da meditazione - il passito - e per i suoi verdi capperi - ingrediente base della gastronomia locale - Pantelleria merita senza indugio l’epiteto a lei affibbiato dagli arabi, quello di “Perla Nera del Mediterraneo”.

Pantelleria

Le particolarità di Pantelleria L’impatto con l’isola è forte e straniante e occorre del tempo per metabolizzare la bellezza selvaggia del territorio: i colori contrastanti e le forti raffiche di Scirocco - il caldo vento africano che ha costretto gli abitanti dell’isola a un particolare metodo di agricoltura - u jardinu - e all’edificazione della tipica abitazione pantesca - il dammuso - sono solamente due delle particolarità che riserva l’isola.

Dammuso

Visitabile a piedi, in bici, in moto o in auto, Pantelleria si mostra in tutto il suo splendore non appena ci si lascia alle spalle il centro abitato. Ricche non solo di natura ma anche di storia - da quella più recente a quella archeologica - le interne strade assolate costeggiate dalle coltivazioni di zibibbo e quelle costiere, da cui è possibile ammirare l’intenso azzurro del mare, regalano uno scenario indimenticabile per chi ha la fortuna di ammirarlo.

Pantelleria

Rinomata inoltre per le cure termali marine e per i fanghi del Lago di Venere, luogo incantato da cui è impossibile distogliere lo sguardo, Pantelleria offre al turista la possibilità di concedersi una vera e propria sauna curativa di vapore naturale all’interno di una stretta grotta da cui fuoriescono getti di vapore: la Grotta di Benikulà o Vedinicolao.

Lago di Venere

Il “bagnoasciutto”, dislocato sul versante sud - ovest della Montagna Grande - la cima più alta dell’isola - è raggiungibile a piedi da un antico sentiero che attraversa la macchia mediterranea ed è sicuramente il luogo ideale per chi intende approfittare dei tanti e accertati benefici dei caldi vapori curativi che fuoriescono, a intervalli, da una spaccatura nella roccia.

Pantelleria
Favare Pantelleria

Benikulà La grotta di Benikulà, i cui vapori possono raggiungere i 44°, è vivamente sconsigliata a tutti coloro che soffrono di pressione bassa, claustrofobia e attacchi di panico.

Pantelleria "Perla Nera" e la sauna di Benikulà - 1

Le alte temperature estive dell’isola, infatti, possono mettere a dura prova anche il visitatore più resistente quindi è necessario considerare bene l’orario in cui s’intende andare sul posto. In alternativa, per chi non è avvezzo ai vapori caldi, la zona esterna alla grotta, con sedili in legno e in pietra - dà la possibilità di prendere una boccata d’aria e rilassarsi all’ombra di verdi arbusti ammirando un incantevole panorama.

Potrebbe piacerti anche

Le scalinate di castellammare del golfo
  • Castellammare del Golfo
  • Territorio e Architettura

Le scalinate di castellammare del golfo

Bianche e suggestive

Le scalinate di Castellammare del Golfo: bianche, ripidissime. Un ascensore naturale per collegare il porto con il c...

  • Stefania Martinez
  • 24 febbraio 2023
Erice in inverno. Il fascino della nebbia
  • Erice
  • Territorio e Architettura

Erice in inverno. Il fascino della nebbia

Erice (Monte San Giuliano), 751m sul livello del mare, è per i trapanesi un punto di riferimento tale d’aver meri...

  • Francesca Adragna
  • 1 giugno 2021
Segesta: archeologia di un mistero
  • Calatafimi Segesta
  • Territorio e Architettura

Segesta: archeologia di un mistero

I dubbi della storia sedimentati sulle rovine

A Segesta la storia sfuma nella leggenda restituendo la memoria di qualcosa che forse è esistito, o forse no. Chi e...

  • Alessandra Caputo
  • 26 maggio 2021
Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli
  • Erice
  • Territorio e Architettura

Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli

Muovendo dalle strade lastricate del Borgo medievale di Erice quattro varchi conducono ai giardini del Balio, ora pr...

  • Stefania Martinez
  • 28 maggio 2021
L’orologio di Calatafimi Segesta torna a funzionare  
  • Calatafimi Segesta
  • Territorio e Architettura

L’orologio di Calatafimi Segesta torna a funzionare  

Il meccanico del tempo

Il meccanico del tempo ci sembra una buona definizione per il trapanese Danilo Gianformaggio. Grazie al suo lavoro e...

  • Fabio Pace
  • 12 agosto 2022
Erice, la montagna del Signore
  • Erice
  • Territorio e Architettura

Erice, la montagna del Signore

Itinerario tra fede ed architettura

Il borgo di Erice è ricco di chiese. Vi sono state erette a segnare, oltre che la profonda devozione degli ericini,...

  • Stefania Martinez
  • 4 agosto 2022