Ustica, patrimonio di biodiversità  

Animo vulcanico, ribelle, selvaggio. Ustica è una piccola isoletta situata nel Mar Tirreno, circa 67 chilometri a nord di Palermo, ed è un patrimonio incredibile di biodiversità. Il suo ambiente marino ospita più della metà di tutte le specie mediterranee e non è un caso che proprio qui, nel 1986, sia nata la prima Area Marina Protetta d’Italia. Il suo mare è blu intenso, la sua terra nerissima spiega il suo nome che deriva da “ustum” e che in latino significa “bruciato”.
Un bosco fitto è custodito al centro dell’isola e una distesa di viti, fiori di ibisco e fichi d’india si srotola a perdita d’occhio fino alla costa, disseminata di grotte spettacolari.

Un vulcano sul mare

Ustica costituisce la sommità di un vulcano sommerso, con i suoi sentieri è amata dagli appassionati di trekking ed escursioni e, con i suoi fondali perfetti per il diving, è considerata la “capitale dei sub”.
Tra i punti migliori per immergersi c’è lo Scoglio del Medico, con le sue grotte e rocce imponenti tra cui “Il Canyon”, caratterizzato da giochi di luce che si spingono verso i 30 metri di profondità. Poi la Secca di Colombara dove si possono osservare tantissimi pesci, magnifiche spugne e gorgonie multicolori e soprattutto il sito sommerso di Punta Cavazzi, un p
ercorso archeologico subacqueo, un vero e proprio museo del mare con una decina di reperti archeologici sparsi nel raggio di 300 metri.

Percorsi archeologici

Anche sulla terraferma Ustica ha una storia affascinante da scoprire passo per passo attraverso i ritrovamenti archeologici, le torri di avvistamento, le tombe ipogee e un villaggio preistorico, il “Villaggio dei Faraglioni” detto anche “Villaggio di Tramontana” risalente alla media età del Bronzo, conservato in modo sorprendente.

Tra i posti più belli dell’isola c’è la Rocca della Falconiera, un antico sito archeologico di età romana in cui venne poi realizzata in epoca borbonica una fortificazione per la difesa dell’isola. Si trova sull’orlo di un antico cratere a picco sul mare ed è uno dei punti più panoramici da cui ammirare il tramonto più bello di Ustica. Un altro punto da cui godere di un panorama mozzafiato è la Guardia dei Turchi, dove si trova la vetta del vulcano al centro dell’isola.

Non solo pesce: pizza e gigi

Un unico paesino si arrocca nella parte nord-orientale dell’isola e forma un anfiteatro affacciato sulla Cala Santa Maria, la baia che ospita il porto. Il cuore del piccolo centro abitato è sicuramente piazza Umberto I, dove si trova la casa in cui abitò Antonio Gramsci durante l’esilio.

Ustica, patrimonio di biodiversità   - 1
Ph: Vincenzo Miceli

Del patrimonio del paese fanno parte, oltre alle chiese e al museo archeologico, senza ombra di dubbio anche i due panifici, con la loro squisita quanto semplicissima specialità: la pizza usticese, condita soltanto con la salsa di pomodoro, le acciughe, l’origano, l’aglio e un segreto che i fornai non contemplano di rivelare.

La cucina di Ustica naturalmente riflette la terra fertile e il mare pescoso che la caratterizzano. I sughi fatti in casa con il finocchietto selvatico la fanno da padrone, insieme ai capperi e all’enorme varietà di pesce a disposizione: piccoli gamberetti gustossissimi, ricciola, pesce spada, aragoste e cicale, mupe e occhiate, totani e calamari.

Tra i dolci vanno assolutamente provati i “gigi”, preparati con il vino cotto, i fichi, la cannella e le mandorle. Anche se la regina incontrastata, in mezzo a tutti i legumi eccellenti dell’isola, è la celebre lenticchia piccola e coltivata in regime biologico, presidio Slow Food, che è arrivata persino nello spazio e con la quale, oltre che strepitose zuppe e piatti di pasta si preparano ormai persino i biscotti.

Ustica, patrimonio di biodiversità   - 2

Potrebbe piacerti anche

Ustica: dai fondali alla luce
  • Ustica
  • Mare e Montagna

Ustica: dai fondali alla luce

La Casa di San Bartolicchio

Lungo la rotta tra Roma, la Sicilia e poi l’Africa, si erge la nera Ustica, isola di origine vulcanica, emersa cir...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
L'area Marina Protetta di Ustica
  • Ustica
  • Mare e Montagna

L'area Marina Protetta di Ustica

L’Isola della Maga Circe

Ustica ha costruito il suo immaginario turistico sulla riserva marina e sulle immersioni. L’Area Marina Protetta I...

  • Stefania Martinez
  • 26 maggio 2021
Il pesce azzurro e le Egadi
  • Levanzo
  • Reportage

Il pesce azzurro e le Egadi

Azzurro come il mare

Il pesce azzurro, con tutte le sue varietà, è molto più che una base per le ricette trapanesi e siciliane più in...

  • Fabio Pace
  • 20 maggio 2021
I Tramonti di Trapani
  • Trapani
  • Esperienze e Itinerari

I Tramonti di Trapani

I mille volti del sole

Chi non s’è fermato ad ammirare un tramonto o non ha approfittato dei suoi magici colori per rendere speciale un ...

  • Paola Corso
  • 18 maggio 2021
San Vito Lo Capo Outdoor Fest
  • San Vito Lo Capo
  • Eventi

San Vito Lo Capo Outdoor Fest

Dal 12 al 16 Ottobre torna a San Vito lo Capo Il festival degli sport da vivere all’aria aperta

Tutto pronto. Torna dal 12 al 16 ottobre l’Outdoor San Vito Lo Capo Fest. Organizzato dal Comune di San Vito Lo Ca...

  • 11 ottobre 2022
Monte Cofano e Pizzo Monaco: storia e preistoria
  • Custonaci
  • Territorio e Architettura

Monte Cofano e Pizzo Monaco: storia e preistoria

Paesaggi montani mediterranei

Tra le riserve orientate di Monte Cofano e dello Zingaro, oltre che bagni di sole, sale e sassi, capita di immergers...

  • Francesca Adragna
  • 19 maggio 2021