Passeggiare tra i tesori di Trapani
"Le vie dei tesori" ci accompagna tra le meraviglie delle nostre città- Fabio Pace
- 20 settembre 2021
Passeggiare tra i tesori di Trapani è l'opportunità che ci viene data dalla iniziativa, giunta per il capoluogo alla quarta edizione, «Le vie dei Tesori». Un viaggio tra le meraviglie architettoniche, storiche, paesaggistiche, a volte perfino umane, che abbiamo ogni giorno sotto il naso e delle quali non ci accorgiamo neppure.
Le meraviglie vicino a noi
La ragione del grande successo dell'iniziativa, che coinvolge decine di città siciliane, è forse proprio questa scoperta delle "meraviglie della prossimità". Pezzi di storia che sono così vicini al nostro quotidiano che rischiano di non emozionarci più.
E invece dovremmo riscoprire il piacere di camminare a piedi tra gioielli barocchi, di parcheggiare l'auto poco lontano da mura che hanno secoli di storia, o di incrociare artigiani che con la loro attività hanno consegnato alla memoria dell'umanità una cultura immateriale che senza le loro mani sarebbe già persa.
Nella bottega di un maestro
È quest'ultimo il caso di Platimiro Fiorenza, maestro orafo corallaro che ha aperto la sua bottega di via Osorio alla iniziativa.
Una bottega che volendo si può visitare tutti i giorni e scoprire, così, che è l'ultimo dei maestri della tecnica del retroincasso, una tecnica specifica trapanese che affonda le sue radici nelle lavorazioni delle botteghe del XVI secolo, quando Trapani era la capitale del corallo.
Cchiù vecchiu da culummara
Passeggiare tra i tesori di Trapani è anche la scoperta della Colombaia, da raggiungere in barca e da visitare al suo interno. Muta e vigile sentinella nel porto di Trapani che risalirebbe addirittura ad una fortezza fenicio-punica sul mare.
Un viaggio dentro la storia e la leggenda che però è entrata perfino nel comune linguaggio dei trapanesi, ad indicarne la vetustà: «è cchiù vecchiu da culummara», chi nato a Trapani non ha sentito almeno una volta questo detto antico (è più vecchio della Colombaia).
La casa del giudice
L'iniziativa de «Le vie dei Tesori» è una occasione da cogliere per conoscere i luoghi della propria città. Quanti possono dire di sapere cosa c'è dietro l'austera palazzina liberty di fronte al Palazzo di giustizia, in via XXX gennaio. È casa Montalto, l'abitazione che negli anni ‘20 del Novecento l’architetto trapanese Francesco La Grassa progettò per il notaio Giacomo Montalto.
Ferro battuto, decorazioni floreali e vetri, ringhiere e volute, rosette e tralci: Liberty allo stato puro, soprattutto nell’esuberante appartamento del giudice Gian Giacomo Ciaccio Montalto assassinato dai killer della mafia nel 1983. Un luogo che vale la pena conoscere anche per comprendere meglio ciò che fu l'uomo Giangiacomo Ciaccio Montalto, prima che il magistrato.
L'Odissea Siciliana
Scoprire luoghi e paesaggi è nello spirito de «Le vie dei Tesori» , ma altrettanto importanti sono gli incontri con uomini e donne che sanno affascinare con l'affabulazione del racconto.
Potrebbe piacerti anche
- Trapani
- Eventi
Il Natale in Provincia di Trapani: tra villaggi e insoliti presepi
Il Natale in provincia di Trapani torna a scaldare il cuore e a stupire grandi e bambini. Se infatti negli ultimi d...
- Federica Barbera
- 22 dicembre 2022
- San Vito Lo Capo
- Eventi
San Vito Lo Capo Outdoor Fest
Dal 12 al 16 Ottobre torna a San Vito lo Capo Il festival degli sport da vivere all’aria apertaTutto pronto. Torna dal 12 al 16 ottobre l’Outdoor San Vito Lo Capo Fest. Organizzato dal Comune di San Vito Lo Ca...
- 11 ottobre 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
I bastioni di Trapani e le cinque torri
Comincia idealmente lontano dal centro storico, in via Giovanni Battista Talotti, dove non c'è nulla da vedere. È ...
- Stefania Martinez
- 26 maggio 2021
- Trapani
- Arte e Cultura
La Ghigliottina del Museo Pepoli
La ghigliottina è lo strumento che decreta la responsabilità individuale dei colpevoli e l’ingiustizia perpetrat...
- Martina Palermo
- 22 febbraio 2023
- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Pescaturismo a Trapani
Un’esperienza di vita in mareFare “pescaturismo” non è solo un modo di trascorrere una giornata in barca ma è, principalmente, un’esperie...
- Laura Di Trapani
- 4 luglio 2011