Sezione vuota
Caponata di melanzane
Ingredienti per 6 persone
- 4 melanzane nere
- 1 cuore di sedano con le foglie
- 100 g di olive verdi snocciolate
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cucchiaio di pinoli
- ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- 1 tazza di salsa di pomodoro
- ½ bicchiere d’aceto bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 rametto di basilico
- 1 cipolla
- olio di semi (o extravergine d’oliva)
- 1 cucchiaio
Preparazione
Per preparare la caponata di melanzane, iniziate con l'ingrediente principale. Lavate le melanzane e tagliatele a dadi; poi, lasciatele per un paio d’ore in un colapasta, cosparse di sale grosso, a perdere l’acqua di vegetazione. Trascorso il tempo necessario, sciacquatele, asciugatele con cura e friggetele in abbondante olio di semi. Quando saranno dorate, sgocciolatele e ponetele su carta da cucina. Mondate il sedano, tagliatelo a pezzetti e soffriggetelo in padella con l’olio d’oliva e la cipolla affettata. Prima che il soffritto prenda colore, aggiungete la salsa di pomodoro, le foglie di basilico, le olive, i capperi, i pinoli e, se gradite, l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida e strizzata; salate, pepate e fate cuocere per 10 minuti su fiamma moderata. Versate, quindi, l’aceto e lo zucchero; mescolate e lasciate parzialmente evaporare. Unite le melanzane al sugo; rigirate brevemente e spegnete il fuoco. Servite la caponata di melanzane fredda con l’aggiunta, facoltativa, di mandorle tostate e tritate.
Varianti
Esistono numerose varianti di caponata fra cui quella con l’aggiunta di polpetti (a Palermo); con il pesce; oppure (in varie parti della Sicilia), con un misto di melanzane e peperoni. La caponata può essere preparata anche con carciofi. (I sapori del Sole di Alba Allotta, Margana edizioni 2015 )
Potrebbe piacerti anche

- Pantelleria
- Ricette
Insalata Pantesca
Ingredienti per 4 persone 15 Pomodorini ciliegino Pachino 300 gr Capperi di Pantelleria sotto sale 600 gr....
- 25 maggio 2021

- Ricette
Bruschette con pomodorini e Bottarga
L'elevazione gastronomica del Tonno RossoLa bottarga, l’uovo di tonno, alimento prelibato, fu inserito da Francois Rabelais, già all’inizio del Rinascim...
- 25 luglio 2022

- Palermo
- Ricette
Il cacio all'argentiera
• 2 fette di caciocavallo fresco • 2 cucchiai di aceto bianco • 1 spicchio d’aglio • origano qb ...
- Valentina Schirò
- 22 febbraio 2023

- Ricette
Sarde a beccafico
Le “sarde a beccafico” altro non sono, nel nome e nella elaborazione, che una imitazione povera dei piatti di ca...
- 26 maggio 2021

- Trapani
- Ricette
Pesto alla trapanese o “Pasta cull’agghia”
La ricetta tipica del pesto alla trapanese: facile, veloce e squisito! ...
- 4 agosto 2021

- Ricette
L’insalata di limoni
A ‘NSALATA RI LIMUNAL’insalata di limoni è un piatto povero, tipicamente Siciliano. Gusti forti, accesi da accostare a del buon pane ...
- 4 giugno 2021